Il sapere, chi ce l'ha, lo deve seminare come si semina il grano. Buttarlo sulla terra, sugli uomini... spenderlo. Il sapere non deve essere un èlite. Il sapere deve essere l'uso quotidiano nostro. Il giorno in cui questo avverrà saremo veramente uomini sulla terra.
Andrea Camilleri
Condividiamo la nostra conoscenza attraverso numerose attività con un alto valore sociale, educativo, culturale e di sviluppo per la società
- DSF on Tour: l’attività si è svolta nel periodo febbraio-maggio 2022 nelle scuole, in tutto sono state coinvolte 24 classi per un totale di circa 400 bambini, 20 maestre e 10 scuole. Sono state diverse le attività e i laboratori: infinitamente piccolo....scopriamo le cellule con il microscopio; il mio scheletro non ha segreti....ed è pieno di vita; impariamo con i colori e trasformiamo la materia.
-
Universitario Per Un Giorno: l'attività organizzata dal DSF è proposta a studenti della scuola secondaria e si compone di lezioni, seminari e laboratori per 4 giorni di collaborazione. Gli studenti potranno vivere un giorno da universitario nel nostro Dipartimento.
- ChimicAmica: l’attività, già ampiamente nota e conosciuta al Dipartimento, di cui il promotore è Fondazione Novara Sviluppo e di cui il referente interno nonché componente del Comitato scientifico è la Dott. Erika Del Grosso, si è conclusa a fine maggio con 33 incontri (29 dei quali tenuti da docenti, dottorandi, assegnisti e/o borsisti del DSF) per un totale di 553 bambini coinvolti. A breve le nuove proposte da non perdere!
- Summer School: nell'ambito dei PCTO, con molti docenti del dipartimento coinvolti in diverse attività per insegnare e per orientare i ragazzi delle scuole superiori e per aggiornare alcuni dei loro docenti presenti.
- Scienza sotto la Cupola: per la prima volta il DSF ha preso parte al Progetto “Scienza sotto la Cupola” entrando a far ufficialmente parte del Comitato Scientifico e l’associazione Science is cool, promotrice del progetto, ha già avviato l’organizzazione per il prossimo anno e le date in cui si svolgerà il Festival della Scienza di Novara sono state fissate nei giorni 18-20 aprile 2023. Non mancate!
- UPO Junior: la nuova veste ideata per “l’Università per i bambini”, iniziativa che già da diversi anni permette alle scuole di partecipare a giochi, laboratori ed esperimenti ideati appositamente per loro. L’evento è dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. L'ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 2600 bambini provenienti da 30 scuole del territorio per cui sono stati realizzati 45 laboratori, frutto dell'entusiasmo e del lavoro di oltre 180 tra docenti, ricercatori e studenti dell'UPO.