Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Tecnologia Farmaceutica

Responsabile scientifico/Coordinatore
PATTARINO Franco

Attività e competenze

L’attività di ricerca è rivolta alla formulazione e alla caratterizzazione di forme farmaceutiche innovative per la somministrazione di sostanze bioattive. In particolare, vengono sviluppati sistemi, destinati alla veicolazione di farmaci, che permettono di superare gli inconvenienti legati alle caratteristiche chimico-fisiche delle molecole attive (stabilità chimica, compatibilità, solubilità), di modificare la disponibilità in vivo dei principi attivi (usando per esempio eccipienti che favoriscono l’assorbimento) o di direzionarli a siti specifici dell’organismo. L’attenzione viene rivolta in particolare a forme farmaceutiche solide orali, a preparati semisolidi per applicazione topica e a sistemi lipidici destinati a somministrazione per via parenterale:

  1. microparticelle: microsfere composte da una matrice costituita da eccipienti di natura lipidica e/o polimerica contenente la sostanza attiva. Questi sistemi vengono progettati e sviluppati allo scopo di garantire un rilascio controllato del principio attivo, a tempi e velocità predeterminati.
  2. sistemi per applicazioni topica: si tratta di preparazioni semisolide (idrogeli, lipogeli, unguenti, emulsioni viscosizzate e microemulsioni, micelle, liposomi, microsfere in matrici semisolide) contenenti componenti che promuovono l’assorbimento dei diversi principi attivi attraverso la pelle o che ne modulano la velocità di rilascio (es. ciclodestrine).
  3. sistemi colloidali liquidi: liposomi e nanoparticelle lipidiche, in particolare liposomi cationici destinati alla terapia genica e alla trasfezione cellulare, contenenti poliammine come ligandi.

Dotazioni tecnologiche

Comprimitrice da laboratorio; opercolatrici manuali; apparecchiatura per produzione microsfere; miscelatori e mulini; liofilizzatore; omogeneizzatore ad alta pressione (HPH); strumenti analitici quali Z-sizer, DSC e TGA, HPLC, viscosimetro rotazionale e capillare, tensiometro, spettrofotometro UV-Vis e FTIR, interfaccia TGA/FTIR; apparecchiature per test tecnologici di forme farmaceutiche solide (dissolutore, disgregatore, durometro, friabilometro, flowability tester), celle di Franz (saggi di permeazione).

Settore ERC del gruppo

LS7, PE4, PE5

Ultima modifica 31 Maggio 2022

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza