Neuroimmunofarmacologia
Responsabile scientifico/Coordinatore
LOMBARDI Grazia
Attività e competenze
L’attività di ricerca di questo gruppo nell’ambito della Neuroimmunofarmacologia ha avuto inizio all’inizio di questo secolo, quando le consolidate esperienze acquisite nel campo della Neurofarmacologia si sono estese a tematiche di immunofarmacologia. In questo ambito gli studi sono stati particolarmente rilevanti, in quanto il gruppo NIP è stato il primo ad identificare l’espressione di recettori ionotropici e metabotropici del glutammato sulle cellule T, contribuendo in maniera significativa all’identificazione del ruolo periferico di questo amminoacido nella regolazione del sistema immunitario. Nel corso degli anni, il gruppo si è sempre caratterizzato per cercare di caratterizzare nuovi meccanismi cellulari/molecolari che sottendono la funzionalità del sistema immunitario. In particolare, è stato individuato su monociti umani un meccanismo fondamentale con cui glicolipidi noti o di nuova sintesi possono specificamente attivare le cellule iNKT ed è stata evidenziata la possibilità di utilizzare queste cellule per aumentare la risposta ai tradizionali farmaci anti-tumorali. Inoltre, il gruppo ha caratterizzato in vitro l'attività immunologica di alcuni analoghi saccaridici di antigeni batterici di nuova sintesi strutturati/non-strutturati su nanoparticelle, contribuendo in maniera significativa alla scoperta di nuovi vaccini. Ad oggi, gli studi in corso sono focalizzati sulla determinazione dei meccanismi delle cellule NK e iNKT nella regolazione della sopravvivenza delle cellule maligne con lo scopo di individuare nuovi approcci terapeutici per i tumori.
Dotazioni tecnologiche
Il gruppo NIP è attrezzato con le moderne strumentazioni di base per la ricerca cellulare/molecolare (cappe a flusso laminare, incubatori, microscopi invertiti e fluorescenti, microcentrifughe) e con le dotazioni strumentali chimico-analitiche di base (bilance analitiche, agitatori, spettrofotometri, HPLC).
Tra le attrezzature più specifiche:
Lettore fluorimetrico e luminometrico di piastre (Wallac Victor V Multilabel Counter, Perkin Elmer); Microscopio confocale TCS SP5 (Leica) equipaggiato con tre laser a 488 nm, 543 nm, e 633 nm; Real-time PCR 3000 XP (Stratagene); FACSVantage SE, integrato con digitalizzazione FACSDiva ed equipaggiato con due laser a 488 nm e 633 nm; Citofluorimetro Biorad S3 con cell sorter; Supercentrifuga RC 5B plus (Sorvall) e ultracentrifuga Optimax-E (Beckman Coulter); Chemidoc (Biorad).
Settore ERC del gruppo
LS3, LS5, LS7
Componenti
Ultima modifica 7 Luglio 2022