Il MIUR finanzia la ricerca principalmente attraverso i Programmi di ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN), e il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB).
Il DSF ha ottenuto finanziamenti per i seguenti progetti:
PRIN
2010-11
- "SynAD - Alterazioni sinaptiche nella malattia di Alzheimer: dalla generazione di nuovi modelli in vitro all'identificazione di nuovi target" (resp. scientifico prof. Pier Luigi Canonico)
- "Italian network for the development of multivalent nanosystems" - MULTINANOITA (resp. scientifico prof.ssa Grazia Lombardi)
- "La risposta immunitaria mediata dalla cellule NK contro le neoplasie ematologiche: studio delle funzioni effettrici e regolatrici e di approcci terapeutici innovativi" (resp. scientifico prof. Antonio Sica)
- "Progettazione, sintesi, e studi biologici di farmaci innovativi verso importanti target nella terapia del cancro" (resp. scientifico prof. Gian Cesare Tron)
2012
- "Nanotecnologie per variare i programmi di sviluppo osseo nella parete vasale per la prevenzione e trattamento delle patologie associate alla calcificazione ectopica arteriosa" (resp. scientifico prof.ssa Michela Bosetti – DSF coordinatore nazionale)
FIRB
2011
- "Infiammazione e cancro: approcci innovativi basati su nanotecnologie" (resp. scientifico prof. Antonio Sica)
Altri fondi nazionali:
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria Valle d'Aosta "Developing innovative methods for detecting emerging food allergens and evaluation of their impact on consumer health: an integrated approach" (resp. scientifico unità locale prof. Jean Daniel Coisson)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria Valle d'Aosta "Taking a step forwards the preparedness for preventing crises: Improving the moleculardetection of emerging pathogens in food" (resp. scientifico prof. Marco Arlorio)
Humanitas "The role of macrophages in primary biliary cirrhosis: novel targets for immune intervention" (resp. scientifico prof.ssa Chiara Porta)