Tesi
Cerchi una tesi di un laureato del DSF?
Puoi farlo interrogando il catalogo delle tesi, il data-base dove vengono catalogate tutte le tesi magistrali, triennali e del Master DRMKA.
Le tesi possono essere consultate solo se l'autore ha espresso la sua autorizzazione in un'apposita liberatoria.
Puoi solo consultare le tesi nei locali della biblioteca ma non puoi fare fotocopie, neppure parzialmente.
Titolo Tesi, Argomento e Abstract | Autore | Relatori | Corso di studi e Materia | Anno accademico e Sessione | Collocazione e consultazione |
---|---|---|---|---|---|
Approcci alla sintesi di 6-N funzionalizzate ? - GalCer | Achille Vecchi | Panza Luigi | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica organica | 2011/2012 straordinaria | CO 11-dic VECA 1193 Si |
Malattie rare: una risposta dalla galenica | Adela Xhija | Morel Silvia | Farmacia Tecnologico applicativo | 2011/2012 straordinaria | TA 11-dic XHIA 1183 Si |
Accesso al mercato dei farmaci orfani in Italia. L'esempio di Idelvion: un fattore IX ricombinante per l'emofilia B La tesi si propone di descrivere il percorso previsto per l'accesso al mercato dei farmaci orfani in Italia, concentrandosi su un esempio specifico, ovvero quello di Idelvion, un farmaco orfano indicato per il trattamento dell 'emofilia B e commercializzato dell'Azienda CSL Behring. | Adele Finardi | Claudio Jommi, Sara Villa | Master DRMKA Socioeconomia farmaceutica | 2016/2017 apr-18 | MII 16/17 FINA Si |
Ruolo di Stat1 e Stat3 nella risposta di cellule di adenocarcinoma mammario alla doxorubicina | Adele Bossi | Canonico Pier Luigi, Monti Elena | Farmacia Farmacologia | 2004/2005 estiva | FA 04-mag BOSA 509 Si |
La malaria: il problema attuale delle resistenze ai farmaci | Adelin Kuetsogne Tala | Silvia Garavaglia | Farmacia biochimica clinica | 2018/2019 estiva | BC 18/19 KUTAA 1875 Si |
Composti bioattivi da piante aromatiche | Adil Khalili | Giovanni Battista Appendino | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica organica | 2018/2019 autunnale (ottobre) | CO 18/19 KLAAA 1902 Si |
Politiche regionali finalizzate ad incentivare l'uso dei generici: analisi descrittiva e valutazione d'impatto si | Adriana Pignatelli | Master DRMKA | 2009/2010 - | MII 09-ott PIGA Si | |
Ruolo del Sian di Novara nell'ambito scolastico: dati preliminari relativi alls sede centrale. | Adriana Maffei | Iodice Emilio | Controllo Qualità - Curriculum Dietetico Alimentare Igiene | 2007/2008 autunnale | PSC 07-ago MAFA 826 Si |
Ruolo di SENP2, proteasi della desumoilazione, nella comparsa di anedonia e nell'effetto antidepressivo della quetiapina | Agnese Liguori | Orsetti Marco | Farmacia Farmacologia | 2007/2008 straordinaria | FA 07-ago LIGA 859 Si |
Relazione Finale Caratterizzazione proteina di fusione ICOS - Ig | Aida Aulicino | Dianzani Umberto | Biotecnologie Immunologia | 2007/2008 autunnale | BTC 07-ago AULA 188 Si |
Nuove terapie contro l'HCV: la realtà clinica presso l'A.O.U. "Maggiore Della Carità " | Albana Keci | Giovanni Sorba, Federica Pieri, Pier Luigi Canonico | Farmacia Chimica farmaceutica | 2016/2017 estiva | CF 16 KECA 1664 No |
Sintesi e valutazione biologica di analoghi della prostratina come agenti anti HIV-1 | Alberto Pagani | Appendino Giovanni | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica organica | 2004/2005 autunnale | CO 04-mag PAGA 541 Si |
Sintesi di carboranil derivati dell'acido glucuronico come potenziali agenti per la terapia a cattura neutronica del boro | Alberto Stoppa | Panza Luigi, Giovenzana Giovanni Battista | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica organica | 2001/2002 invernale | CO 01-feb STOA 274 Si |
Sintesi di potenziali agenti antitubulinici contenenti uno scaffold 1,4-Benzodiazepinico | Alberto Binello | Galli Ubaldina | Farmacia Chimica farmaceutica | 2013/2014 estiva | CF 13/14 BINA 1301 Si |
L'idrogenazione catalitica in fase eterogenea nella sintesi di impurezze farmaceutiche: un caso concreto | Alberto Pagani | Grosa Giorgio, Zangirolami Luisa | Tossicologia dell'Ambiente Chimica farmaceutica | 2001/2002 estiva | CF 01-feb PAGA 227 Si |
Espressione del profilo genico e risposta alla terapia ormonle neoadiuvante con anastrazolo nel carcinoma mammario operabile. | Alberto Caruso | Moro Laura, Chiorino Giovanna | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Biologia | 2005/2006 autunnale | BG 05-giu CARA 638 Si |
Caratterizzazione di diverse tipologie di vinaccia e studio della frazione polifenolica | Alberto Travaglia | Jean Daniel Coisson, Monica Locatelli, Matteo Bordiga | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica degli alimenti | 2013/2014 straordinaria | CA 13/14 TRAA 1391 Si |
Relazione Finale Sesquiterpeni amari come sonde per la deorfanizzazione dei recettori gustativi codificati dai geni TAS2R | Alberto Massarotti | Appendino Giovanni | Biotecnologie Chimica delle sostanze naturali | 2003/2004 estiva | BTC 03-apr MASA 13 Si |
Oxaliplatin-induced peripheral neuropathy( OIPN): intracellular pH acidificaftion as a new mechanism | Alberto Potenzieri | Armando Genazzani | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacologia | 2017/2018 sessione anticipata | FA 17/18 POTA 1750 Si |
Purificazione, caratterizzazione e studio dell'inibizione dell'arginasi epatica | Alberto Cirio | Viola Franca | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Biochimica | 1997/1998 autunnale | BC 97/98 CIRA 26 No |