Tesi
Cerchi una tesi di un laureato del DSF?
Puoi farlo interrogando il catalogo delle tesi, il data-base dove vengono catalogate tutte le tesi magistrali, triennali e del Master DRMKA.
Le tesi possono essere consultate solo se l'autore ha espresso la sua autorizzazione in un'apposita liberatoria.
Puoi solo consultare le tesi nei locali della biblioteca ma non puoi fare fotocopie, neppure parzialmente.
Titolo Tesi, Argomento e Abstract | Autore | Relatori | Corso di studi e Materia | Anno accademico e Sessione | Collocazione e consultazione |
---|---|---|---|---|---|
Autorizzazione e Rimborsabilità delle Advanced Therapy Medicinal Products: stato dell'arte in Europa e in Italia L’obiettivo che la presente relazione si pone di perseguire è quello di fornire una panoramica completa sullo stato dell’arte autorizzativo e sulla rimborsabilità delle Terapie Avanzate in Italia e in Europa. L’analisi comprende tutti i prodotti per terapia avanzata che hanno ottenuto la Marketing Authorization (MA, Autorizzazione all’Immissione in Commercio) a livello europeo e che hanno intrapreso, con o senza successo, il processo per ottenere la rimborsabilità da parte dei Servizi Sanitari Nazionali dei principali Paesi Europei (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna). In particolare, si inserisce un approfondimento circa gli schemi di rimborso attuati in Italia. | Marianna Morani | Prof. Armando Genazzani, Dott.ssa Chiara Lucchetti, Dott. Mattia Gatta | Master DRMKA Socioeconomia farmaceutica | 2020/2021 autunnale (novembre) | MII 20/21 MORM Si |
La lotta al Covid-19: il nuovo paradigma di ricerca e sviluppo e gli strumenti regolatori di EMA per la rapida approvazione di vaccini efficaci L'epidemia di COVID-19 ha imposto un cambio di paradigma al campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini. L'emergenza sanitaria senza precedenti e l'immediata necessità di vaccini efficaci hanno portato i produttori di vaccini e gli enti regolatori a riformulare i propri modelli di ricerca, sviluppo, valutazione e approvazione di nuovi vaccini al fine di far arrivare sul mercato armi efficaci contro la pandemia nel più breve tempo possibile. Dal punto di vista regolatorio EMA ha messo in campo una serie di strumenti per garantire una rapida valutazione e approvazione di potenziali candidati vaccini. Tutto questo ha permesso l'arrivo sul mercato di vaccini efficaci in poco più di un anno dall'inizio dell'emergenza. In questa dissertazione si analizzano gli strumenti regolatori di EMA utilizzati dai produttori dei primi quattro vaccini approvati in Europa con un particolare focus sull'iter legistrativo seguito da ciascun prodotto. | Dario Melgari | Prof. Armando Genazzani | Master DRMKA Socioeconomia farmaceutica | 2020/2021 autunnale (novembre) | MII 20/21 MELD Si |
Il mieloma multiplo e l 'immunoterapia: dagli anticorpi monoclonali bispecifici alle cellule CAR-T | Giorgia Trisciuzzi | Prof.ssa Silvia Garavaglia | Farmacia biochimica clinica | 2020/2021 autunnale (ottobre) | BC 20/21 TRIG 2125 Si |
Biochimicamente ascoltando: come percepiamo la musica e i possibili effetti sul benessere delle persone | Sara Kurdi | Prof.ssa Silvia Garavaglia | Farmacia biochimica clinica | 2020/2021 autunnale (ottobre) | BC 20/21 KURS 2140 No |
Terapia del tabagismo con citisina: uso al serd di Cossato | Camilla Marchina | Prof.ssa Silvia Fallarini, Dott.ssa Sonia Maugeri | Farmacia Piante medicinali | 2020/2021 autunnale (ottobre) | FA 20/21 MARC 2132 Si |
Efficacia e sicurezza della sigaretta elettronica : una revisione dei dati di letteratura | Fabio Guazzona | Prof. Salvatore Terrazzino | Farmacia Tossicologia e farmacovigilanza | 2020/2021 autunnale (ottobre) | FA 20/21 GUAF 2128 No |
The emerging rolse of enteric clial clcineurin in experimental colitis | Federica Barbisotti | Prof. Armando Genazzani, Dott.ssa Giorgia Colombo | Farmacia | 2020/2021 autunnale (ottobre) | FA 20/21 BARF 2127 Si |
Dermatite atopica: dalla comprensione dei meccanismi patogenetici allo sviluppo di farmaci innovativi per approcci terapeutici mirati | Beatrice Barbieri | Prof.ssa Chiara Porta | Farmacia Patologia | 2020/2021 autunnale (ottobre) | PA 20/21 BARB 2126 Si |
Modulatori dei recettori della sfingosina1-fosfato per il trattamento della sclerosi multipla | Anna Barbui | Dott.ssa Sarah Cargnin | Farmacia Tossicologia e farmacovigilanza | 2020/2021 autunnale (ottobre) | FA 20/21 BARA 2129 Si |
Il ruolo del farmacista ospedaliero nel monitoraggio della chemioterapia antineoplastica orale erogata in distribuzione diretta | Elena Berton | Prof. Fabrizio Condorelli, Dott.ssa Alessia Pisterna , Dott.ssa Andrealuna Ucciero | Farmacia farmacoterapia e chemioterapia | 2020/2021 autunnale (ottobre) | FA 20/21 BERE 2132 Si |
Immunoterapia oncologica: successi, limiti e nuove sfide degli inibitori dei checkpoint immunitari | Gloria Vaccaro | Prof.ssa Chiara Porta | Farmacia Patologia cellulare | 2020/2021 autunnale (ottobre) | PA 20/21 VACG 2134 No |
Barrette energetiche per l'alimentazione dello sportivo: tendenze di mercato, tecnologie di produzione e prospettive future | Davide Maghella | Prof. Jean Daniel Coisson | Farmacia Chimica degli alimenti | 2020/2021 autunnale (ottobre) | CA 20/21 MARD 2136 Si |
Principi e applicazioni della dieta chetogenica in ambito sportivo | Giuseppe Pasculli | Prof. Jean Daniel Coisson | Farmacia Chimica degli alimenti | 2020/2021 autunnale (ottobre) | CA 20/21 PASG 2137 No |
Detection of sesame as a food allergen by DNA-based methods | Michela Salvagno | Prof. Marco Arlorio | Farmacia Chimica degli alimenti | 2020/2021 autunnale (ottobre) | CA 20/21 SALM 2139 Si |
Espressione e ruolo delle ALDHIA in cellule di mesotelioma pleurico maligno coltivate in monostrato o come sferoidi | Sonia Siracusa | Prof.ssa Laura Moro, Dott.ssa Giulia Pinton | Farmacia Biologia Cellulare | 2020/2021 autunnale (ottobre) | BG 20/21 SIRS 2131 Si |
Valorization of orange and apple by products: Ultrasound- Assisted Extraction (UAE) of polyphenols | Maria Vittoria Campo | Prof. Marco Arlorio | Farmacia Chimica degli alimenti | 2020/2021 autunnale (ottobre) | CA 20/21 CAMMV 2138 Si |
Il difetto ereditario di biotinidasi: dallo screening neonatale alla definizione molecolare e clinica | Francesca Tibaldo | Prof.ssa Silvia Garavaglia | Farmacia biochimica clinica | 2020/2021 autunnale (ottobre) | BC 20/21 TIBF 2124 Si |
Eschscholzia californica: fitochimica del papavero della California | Giada Gibiino | Prof. ssa Feederica Pollastro | Farmacia Fitochimica e laboratorio di prep. Erboristiche | 2020/2021 autunnale (ottobre) | PH 20/21 GIBG 2133 Si |
Formulazione e caratterizzazione di sistemi CORE-SHELL a base di polimeri di origine naturale | Martina Pertile | Prof.ssa Lorena Segale | Farmacia Tecnologia Farmaceutica | 2020/2021 autunnale (ottobre) | TA 20/21 PERM 2135 Si |
Design and synthesis of chelating agents for radiometal ions | Rachele Maschio | Prof. Giovanni B. Giovenzana | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica generale ed inorganica | 2020/2021 autunnale (ottobre) | CGI 20/21 MASR 2123 Si |