Le banche dati sono archivi elettronici di risorse che ti aiuteranno a reperire informazioni per fare ricerche su un dato argomento o per verificare una citazione bibliografica, con link diretto al full-text dell'articolo in caso di sottoscrizione.
Dalle postazioni informatiche della biblioteca del DSF sono a tua disposizione:
- SciFinderⁿ (CAS, American Chemical Society), banca dati di ambito chimico ad alta specializzazione . Ti permette di interrogare i Chemical Abstracts, più Medline, i brevetti di molti paesi e indicizza migliaia di riviste. Contiene altre risorse informative nel campo della farmacologia e della biologia. SciFinderN training e FAQ . Per l'interrogazione di questa banca dati occorre registrarsi: Istruzioni registrazione (docenti, assegnisti, dottorandi, laureandi) - Modulo autorizzazione registrazione (laureandi)
- European Pharmacopoeia: la Farmacopea Europea è il punto di riferimento legale e scientifico dell'Europa per gli standard dei medicinali di alta qualità, essenziali all'industria farmaceutica. È una raccolta di monografie, ora accessibili on line, che descrive sia gli standard di qualità per gli ingredienti, le forme di dosaggio e i metodi di analisi per i farmaci.
- JoVE. Journal of Visualized Experimentes Research & Education. Risorsa digitale peer-reviewed, indicizzata in formato video. Viene implementata mensilmente con nuovi video e articoli, che includono anche un protocollo in formato testuale finalizzato alla riproducibilità in laboratorio. Le sezioni attivate sono: Biology, Immunology and Infection, Medicine, Basic Biology, Advanced Biology, Chemistry, Lab Manual Biology, Clinical Skills , unitamente al video textbook JoVE Core Biology Bonus: Lab Manual Chemistry, Engineering and Environmental Sciences
- CCDC (Cambridge Cristallographic data centre) il più aggiornato database sulla struttura dei cristalli.
- Scopus: banca dati bibliografica e citazionale di letteraturatura accademica peer-reviewed, dell'editore Elsevier. Effettua il calcolo automatico dell'h-index e di altri valori bibliometrici
- WOS (Web of Science): è una banca dati multidisciplinare e citazionale che ti permette di effettuare ricerche in migliaia di riviste scientifiche. Ti consente inoltre di calcolare l'h-index degli autori e contiene il Journal Citation Reports con il calcolo dell'Impact Factor e il ranking delle riviste per settore disciplinare (Clarivate)
- SciVal (Elsevier), è una piattaforma per l’analisi dei risultati della ricerca. A partire dai dati della produzione scientifica la piattaforma consente di effettuare comparazioni ed estrarre dati di performance sia a livello di struttura che del singolo ricercatore.
- Acland's Video Atlas of Human Anatomy Piattaforma con oltre 300 video commentati. Tutorial a alla url: https://aclandanatomy.com/data/Multimedia/Acland User Guide.pdf
- BioOne Over 200 subscribed and open-access titles in the biological, ecological, and environmental sciences. (Selezionare l'UPO nell'elenco delle istituzioni e autenticarsi inserendo le credenziali di Ateneo)
- Ulrichsweb - Database bibliografico che fornisce informazioni sulla "vita" delle riviste scientifiche in molti ambiti accademici (inizio, cessazione, cambiamenti di titolo, numero standard, informazioni editoriali, etc.)